Home Sport Quel grande Hellas Verona degli anni Ottanta…

Quel grande Hellas Verona degli anni Ottanta…

59
Hellas Verona
Gli anni Ottanta videro la compagine calcistica dell’Hellas Verona conquistare nel 1984-’85 il suo primo (e finora unico) “scudetto”, compiendo una delle più straordinarie imprese della storia pallonara.

Tuttavia, è giusto ricordare che quel titolo non fu affatto un caso, in quanto la compagine scaligera giunse a tale incredibile (ma meritatissimo) risultato dopo una progressiva crescita e in seguito sarebbe rimasta al vertice per altre stagioni: il tutto sotto l’abile guida dell’allenatore milanese (della Bovisa) Osvaldo Bagnoli, giunto in riva all’Adige nel 1981.

Hellas Verona 1981-'82
Hellas Verona 1981-’82

Si parte con la promozione in massima divisione conquistata nel 1981-’82 vincendo il campionato cadetto, quindi la successiva stagione vede i gialloblù restare in lotta per il primato fino alla fine del girone d’andata, per poi calare alla distanza ma riuscire comunque a conseguire un ottimo quarto posto valevole l’accesso alla Coppa UEFA (prima loro qualificazione a una competizione confederale).

Nella medesima annata la compagine veronese giunge alla finale di Coppa Italia, nella quale è piegata dalla Juventus: vittoriosi per 2-0 all’andata fra le mura amiche del “Marcantonio Bentegodi”, i veneti cedono per 0-3 dopo i tempi supplementari al ritorno in Piemonte, subendo la terza rete a un solo minuto dai tiri di rigore.

Hellas Verona 1982-'83
Hellas Verona 1982-’83

Molto bene anche nel 1983-’84: i veronesi conseguono un eccellente sesto posto in Serie A (a tre sole lunghezze dalla “zona UEFA”) e raggiungono un’altra finale di Coppa Italia, che purtroppo li vede nuovamente sconfitti, stavolta per mano della Roma, che dopo l’1-1 conseguito all’andata in Veneto si aggiudica per 1-0 la gara di ritorno nella Capitale.

Della storica stagione 1984-’85 si è già scritto e detto tutto: il collettivo gialloblù esordisce piegando per 3-1 in casa il Napoli di Diego Armando Maradona (alla sua prima stagione in Italia), issandosi subito in vetta alla classifica e non mollandola più, con l’aritmetica certezza del titolo che arriva alla penultima giornata (12 maggio 1985), pareggiando per 1-1 l’incontro esterno con l’Atalanta.

Hellas Verona 1983-'84
Hellas Verona 1983-’84

Dopo un’annata 1985-’86 al di sotto delle aspettative (decimo posto, a quattro lunghezze dalla “zona Europa” e cinque sopra la “zona retrocessione”), l’Hellas Verona (chiamato solamente Hellas dai propri tifosi e solamente Verona dal resto d’Italia) giunge quarto nella Serie A 1986-’87, conquistando un’altra qualificazione alla Coppa UEFA.

La rosa del Verona 1985-1985, l'anno successivo allo Scudetto (Lapresse)
La rosa del Verona 1985-1985, l’anno successivo allo Scudetto (Lapresse)

La stagione 1987-’88 è l’ultima del grande Verona, che si spinge fino ai quarti di finale di Coppa UEFA (venendo eliminato dagli allora tedesco-occidentali del Werder Brema, vittoriosi per 1-0 all’andata in Italia e fermati sull’1-1 al ritorno in Germania Ovest) e in campionato resta nei “piani alti” della classifica fino metà marzo (ventiduesima giornata), per poi incappare in una crisi di risultati che lo porta a chiudere in decima posizione, a sei punti dall’Europa e a +2 sulla “zona retrocessione”.

Nel 1988-’89 si ambisce alla qualificazione europea, ma a parte qualche impresa sporadica (quale il 2-0 inflitto in riva all’Adige alla Juventus alla diciassettesima giornata, grazie a una doppietta dell’ex di turno Marco Pacione) i gialloblù non sono praticamente mai in lizza per l’accesso alle Coppe continentali, classificandosi al decimo posto, cinque punti sotto la “zona UEFA” e due sopra la “zona B”.

Hellas Verona 1986-'87
Hellas Verona 1986-’87

I “titoli di coda” giungono nel 1989-’90, quando una rosa rivoluzionata a causa del dissesto finanziario della società inizia malissimo per poi progressivamente riprendersi, senza tuttavia riuscire a evitare la retrocessione in Serie B, che arriva all’ultima giornata a Cesena.

Hellas Verona 1987-'88
Hellas Verona 1987-’88

Sempre guidato dal “fedelissimo” Bagnoli (sulla panchina degli scaligeri dal 1981 al 1990), quel grande Hellas Verona riuscì a conseguire lo storico “scudetto” del 1984-’85, una promozione in Serie A (1981-’82, vincendo il campionato cadetto), tre qualificazioni alle Coppe Europee (una in Coppa dei Campioni -nella quale affrontò la Juventus- e due in Coppa UEFA) e due finali di Coppa Italia (1982-’83 e 1983-’84).

Hellss Verona 1988-'89
Hellss Verona 1988-’89

Volutamente non nominiamo alcun giocatore, poiché si incorrerebbe nel rischio di dimenticarne qualcuno: li ricordiamo (tutti) come “gli alfieri del grande Hellas Verona degli anni Ottanta”.

In conclusione, lo “scudetto” del 1984-’85 fu la massima impresa del club veronese, ma non consistette affatto in qualcosa di casuale, bensì nel risultato di una progressiva crescita e apice di quasi un decennio di eccellenti risultati.

Osvaldo Bagnoli portato in trionfo dopo lo scudetto del 1984-'85
Osvaldo Bagnoli portato in trionfo dopo lo scudetto del 1984-’85

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.