Home Libri Gli Ottanta. L’Italia tra evasione e illusione di Luca Pollini

Gli Ottanta. L’Italia tra evasione e illusione di Luca Pollini

204
Luca Pollini

Gli Ottanta. L’Italia tra evasione e illusione è il nuovo libro di Luca Pollini, milanese amante del mare, è cresciuto e si è formato nel bel mezzo degli anni Settanta. Unisce l’attività di giornalista a quella di scrittore e autore. Ha scritto per il teatro, la televisione e una quindicina di saggi di storia contemporanea.
È direttore di Re Nudo, rivista di cultura underground.

La cronaca, i fatti, le mode degli anni Ottanta. Un decennio complesso, dove la ‘leggerezza’ si contrappone alla ‘pesantezza’ dei Settanta, dove l’evasione e il non-sense si sostituiscono all’impegno e alle ideologie.

La cultura diventa ‘usa e getta’, si è convinti di essere moderni, cosmopoliti: in realtà si è un po’ naif, provinciali che imitano lo yuppismo americano.

E poi i giovani: una generazione educata a colpi di telefilm, di musica d’evasione, che non si ribella più ma, anzi, sembra perfettamente allineata al sistema. Chi è nato in quegli anni non ha fatto la guerra, né partecipato a scontri di piazza o vissuto il terrorismo, né votato per il referendum sull’aborto.

Il libro ripercorre i momenti più significativi che hanno caratterizzato il
decennio. Arricchito dalla prefazione di Claudio Cecchetto, il testo è suddiviso in
capitoli tematici: Cronaca, Politica, Cultura, Economia, Radio & Tv, Moda, Sport ecc.

Chiudono il volume un prezioso indice dei nomi e alcune pagine dove il lettore può annotare a penna ricordi o riferimenti utili.
Grazie a un approccio giornalistico e una scrittura asciutta, il volume riporta alla memoria (per chi c’era) e documenta (per chi non c’era) centinai di fatti, personaggi, canzoni.

Da Berlusconi e l’avvento delle tv commerciali all’attentato a Giovanni Paolo II; dalla vittoria dei Mondiali nell’82 alla morte di Enrico Berlinguer. E poi la moda, con Versace, Armani e Valentino o la cronaca dolorosa del piccolo Alfredo caduto nel pozzo.

Sono gli anni dove la società si sente più emancipata, libera. Cominciano a cadere i tabù sessuali, in tv ci si vuole divertire e così nascono programmi che hanno fatto storia: da Drive In a Quelli della Notte. Senza dimenticare le prime telenovelas o i fantastici robottoni giapponesi.

Emerge un caleidoscopio ricco di colori, una società italiana che voleva chiudere con gli anni di piombo e sentiva il bisogno di trasformarsi, con leggerezza. Forse troppa.

ACQUISTA IL LIBRO !

 

Articolo precedenteSpot – CORNETTO ALGIDA
Articolo successivoNemesis Lite 2: sconto di 50 euro grazie a glianni80 !
La redazione de gli anni 80 scova le ultime news dedicate al nostro decennio preferito.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.