Oggi vi parlo del libro “TELESIGLA – I 120 LP più belli delle sigle”.
Un libro dedicato agli album in vinile più belli che raccoglievano sigle di programmi tv, sceneggiati televisivi, Caroselli, film, telefilm, cartoni animati e telenovele.
Gli album vengono proposti in ordine alfabetico.
Oltre alla foto e al titolo del disco, ci sono la lista dei brani contenuti nell’album con gli interpreti; poi viene citato l’anno di pubblicazione, la casa discografica che l’ha prodotto, la spiegazione sul titolo dato all’album, la descrizione della copertina e per alcuni anche i dati di vendita.
Album famosi, famosissimi, ricercati e ricercatissimi.
Della più potente casa discografica, la R.C.A. troveremo gli LP di: “Sandokan, Zorro, La tartaruga & C.”, “Sei forte papà, Johnny bassotto, ecc.”, “Orzowei, Supergulp e altri successi TV”, “Patate, cani e tanti successi TV”, “Heidi, Il Trenino, etc.”, “L’allegra banda del grande Mazinger”, “Le canzoni del pomeriggio in TV”, “Il fantastico mondo dei cartoni animati”, “Tivulandia”, “Sabato al supermercato”, “La storia di Lady Oscar”, “I Cavalieri del Re”, “Corriere dei Piccoli in musica”…
L’importantissima Fonit Cetra sforna “Supersigle TV”, “Atlas ufo robot”, “Le più belle sigle TV”, “Sceneggiati TV”, “W la Tivù”, “Quando canta la TV”…
La Five Records pubblica invece “Five più Five”, “Do Re Mi Five cantiamo con Five”, “Fivelandia”, “Five Parade”, “Kiss me Licia e i Bee Hive”, “CantaSnorky”, “I tuoi amici in TV”, “Supercampioni”, “Bim Bum Bam”, “Topazio e le altre”, “Buon compleanno Canale 5”, “Sigle TV”, “Amore è…”, “Buona giornata”…
La potente Disneyland si occupa di “Biancaneve”, “Pinocchio”, “Cenerentola”, “Il libro della giungla”, “La bella addormentata nel bosco”, “Mary Poppins”, “Il meraviglioso mondo di Walt Disney”, “Il magico mondo di Walt Disney”, “La famiglia di Topolino”, “Siamo forti”, “La Sirenetta”, “T come teenagers, come io come te”, “Aladdin”, “Estatissima”, “Bella non lo sa”…
La grande Cinevox Record crea “Ciao ciao bambini”, “La Balena e altre favolose sigle televisive”, “Gomma Gomma e altri successi per bambini”, “Fantastico Rockfeller”, “La pappa non mi va”, “Le sigle originali di Fantastico”, “Festival – Fantastico e altre sigle originali della TV”…
La CLS realizza invece “Da Jeeg robot a Capitan Harlock”, “Speciale Ragazzi – Le più belle sigle TV”, “Mazinga Z”, “Vietato ai genitori”…
La Ricordi lancia: “Super Ragazzi”, “Speciale Ragazzi”, “Uomo Squalo e altre storie”…
La K-TEL pubblica “Disco Baby”, “Astrodisco”, “Telemusic”…
La CGD “20 disco bimbo”.
La Record Bazar si occupa di: “Musiche dal piccolo schermo”, “Ritratto di Raffaella Carrà”, “Sbirulino, Sandra Mondaini e… altre storie”…
La Baby Records invece sforna “Bimbo Mix”…
La famosa EMI quello di “Video Stars”…
L’importante CBS lancia “Fantasuperdisco”….
La Durium “Le canzoni dei Puffi”…
L’Ariston produce “TivuTrenta”…
La Lupus invece “Super Pippo Franco”…
La Fabbri Editori realizza “Le più belle canzoni di Candy”…
La Polydor sforna “Viva la Tivù”…
La Feeling Record Italiana fa “Caro Carosello”.
Nel libro troviamo anche tutte quelle raccolte con sigle originali uscite solo in musicassetta come “Hit Parade dei bambini”, “Discoteca dei Piccoli”, “Canzoni per bambini”, “Hit Baby”.
Poi i dischi e le musicassette che raccoglievano cover delle sigle, interpretate da altri cantanti: “Bambini Parade”, “La TV dei bambini”, “Discoteca dei Bambini”, “Gulp”, “Sigle TV Hit”, “Bimbo Parade”, “Piacciono ai bambini”, “TV presenta”, “Mini Mix”, “Bimbolandia”, “Pomeriggio in TV”…