Home Film Massimo Boldi / Max Pirovano e il “sifolott de menta”

Massimo Boldi / Max Pirovano e il “sifolott de menta”

76
Massimo Boldi

Il film del 1987 Missione eroica – I pompieri 2 è (al pari de I pompieri, del quale consiste nel sequel) uno dei lungometraggi maggiormente iconici della comicità degli anni Ottanta, anche (ma non solo) per i suoi illustri interpreti, tra i quali menzioniamo (a titolo esemplificativo ma affatto esaustivo) Massimo Boldi, Paolo Villaggio, Lino Banfi, Christian De Sica, Teo Teocoli e Luc Merenda, rispettivamente nei ruoli dei vigili del fuoco Massimo “Max” Pirovano, Paolo Casalotti, Nicola Ruoppolo, Alberto Spina e Teo Pullini e del comandante John Carter.

In una scena di tale pellicola, Pirovano sprona Casalotti a reagire ai metodi dittatoriali di Carter, invitandolo a insultarlo faccia a faccia con l’epiteto “sifolott de menta”.

Sifolott de menta
Sifolott de menta
Ma in cosa consiste questo “sifolott de menta”?

Letteralmente corrispondente all’italiano “fischietto di menta”, esso è un epiteto milanese al 100% usato per indicare persone poco sveglie: il “sifolott” in questione si tratta di un lecca-lecca (tuttora in commercio) appunto a forma di fischietto, che ovviamente emette un suono solamente simile a quello di un vero zufolo (simile ma non identico, in quanto privo della pallina), ma per un periodo di tempo assai limitato, per via della sua progressiva consunzione.

Tuttavia, i giovani meno svegli si intestardivano a cercare di far emettere il suono anche a “fischietto” ormai non più funzionante: da qui il termine “fischietto di menta”, ove la menta è riferita all’unico gusto una volta disponibile.

Tale termine può essere o meno ritenuto offensivo, a seconda del contesto.

Articolo precedenteCassetta PIPER (Roma) Ottobre 1983 (Afternoon) – DJ MARCO VITALE
Articolo successivoEvento 4game
Giornalista sportivo appassionato di tutto ciò che riguarda gli anni Ottanta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.