Home Cucina Risotto alla pescatora

Risotto alla pescatora

60
Risotto alla pescatora
Torniamo a parlare di ricette anni 80, questa volta con il risotto alla pescatora.

Questo primo piatto è molto vintage, un piatto classico dei mitici anni 80!

INGREDIENTI 
350 g Riso Carnaroli
200 g Gamberi
200 g Calamari
500 g Cozze
300 g Vongole
1 spicchioAglio
100 g Pomodori pelati
Mezzo bicchiereVino bianco
q.b.Prezzemolo
Peperoncino
q.b.Olio extravergine d’oliva

Per il fumetto di pesce
1 Carota
1 Cipolla
1 Costa di sedano
Teste di gamberi (utilizziamo gli scarti dei gamberi per il risotto)
q.b.Sale

Preparazione del risotto alla pescatora

Pulite i gamberi, e metteteli da parte, pulite le cozze, lasciate le vongole in ammollo con acqua e sale per qualche minuto e poi sciacquatele più volte per eliminare la sabbia.

In una pentola mettete carota, cipolla, sedano e gli scarti dei gamberi, aggiungete l’acqua, salate e portate a bollore, filtrate il fumetto, rimettetelo in una pentola pulita e lasciatelo sempre sul calore al minimo perché quando lo aggiungeremo al riso dovrà essere sempre caldo.

In una pentola larga e con i bordi alti versate l’olio extra vergine di oliva, aggiungete l’aglio e se volete il peperoncino, fatelo dorare ed unite le cozze e le vongole.

Fatele aprire e poi toglietele, sgusciate quelle che volete e magari lasciatene qualcuna con il guscio per la decorazione finale del piatto, tenete da parte cozze e vongole per dopo.

Al fondo di cottura di cozze e vongole mettete i gamberi puliti, i calamari tagliati a pezzetti e fate ammorbidire il pesce per qualche secondo, unite anche cozze e vongole e sfumate il pesce con il vino bianco.

Se volete fare il risotto alla pescatora rosso come ho fatto io, questo è il momento di unire i pomodori.

Aggiungete quindi i pomodori pelati, o se volete la passata, ma anche pomodorini freschi, fate insaporire e unite il riso.

Mescolate il riso ed iniziate a sfumare con il fumetto di pesce fin quando non avrà raggiunto la cottura desiderata.

Quando il risotto sarà cotto, toglietelo dal fuoco, lasciatelo riposare 5 minuti in modo che si raffreddi leggermente ed unite una manciata generosa di prezzemolo tritato.

Servite il risotto nei piatti e decoratelo con altro prezzemolo e cozze e vongole lasciate con il guscio, buon appetito !

Articolo precedente“Substitution”, un tributo a “Big in Japan”
Articolo successivoMammamelocompri: Star Wars – il collezionista più grande d’europa
La redazione de gli anni 80 scova le ultime news dedicate al nostro decennio preferito.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.